About Andrea Collo

PhD Student at Institut Mines-Télécom. Laboratories: - LaTIM INSERM U1101, Télécom Bretagne, Brest, France - LIRMM UMR 5506 CNRS, Université Montpellier 2, Montpellier, France

Cos’è una non conformità?

full credits: Sistemi & Consulenze

Procedura per la gestione delle non conformità

La non conformità è un mancato soddisfacimento di un un requisito applicabile e definito dalle specifiche. La loro gestione è l’azione o la serie di azioni atte a riportare in compliance il requisito. La deviazione può essere inerente ad un processo, prodotto e o requisito.

L’implementazione di una efficace procedura delle non conformità, comprende, anche la definizione delle modalità per l’analisi delle cause profonde della stessa, della correzione tempestiva, e delle azioni correttive o preventive da adottare. Anche le organizzazioni più efficienti nel loro operato giornaliero possono imbattersi in accadimenti, incidenti, deviazioni, dipesi da loro o da cause esterne, che si possono tramutare in una deviazione. La procedura non deve solamente essere utile per la risoluzione delle deviazioni, tramite azioni correttive o azioni preventive. Ma deve essere anche un efficace contenitore di studio per l’analisi delle cause profonde ed evitare il ri-accadimento della medesima.

Azioni preventive azioni correttive e verifica dell’efficacia

Vediamo di definire i vari termini e fasi del processo:

  • Deviazione – scostamento rispetto ai requisiti che ancora non è da considerarsi non conformità;
  • Non conformità – mancato soddisfacimento di un requisito applicabile e definito dalle specifiche. Può essere riferito ad un prodotto, un processo, al sistema, ecc;
  • Correzione – l’azione immediata da parte dell’organizzazione per limitare un possibile pericolo;
  • Analisi delle cause – valutazione delle cause profonde per le quali è scaturito l’accadimento. Da effettuare per poter adottare azioni correttive consone e risolutive a gestione delle non conformità;
  • Azioni correttive – frutto dell’analisi delle cause, necessaria per la risoluzione della deviazione;
  • Azioni preventive – azioni da effettuare per evitare il ri-accadimento della deviazione;
  • Verifica dell’efficacia dell’azione – verifica atta a verificare la coerenza ed efficacia delle azioni correttive e o azioni preventive implementate.

Gestione delle deviazioni: perché è importante?

Non è sufficiente per un’azienda, quindi, avere una corretta gestione e prevenzione dei possibili rischi sui propri processi, prodotti e o servizi erogati. Ogni organizzazione deve essere ‘allenata’ a gestire delle non conformità ed a risponderne al meglio. Le figure di responsabilità nominate devono essere formate alla gestione delle deviazioni. A questo scopo, come richiesto dai requisiti obbligatori e dalle norme e standard per la certificazione aziendale, secondo ovviamente il proprio contesto, deve essere stata implementata nel proprio sistema una modalità di gestione per questo processo. E’ molto importante definire la modalità di valutazione e lo studio delle cause profonde che hanno portato alla deviazione, al fine di potere adottare un’azione immediata di correzione efficaceriportando nel minor tempo possibile lo stato in conformità e definendo le modalità di verifica dell’efficacia dell’azione applicata. Un’organizzazione evoluta definisce anche, all’interno del proprio sistema di gestione, l’applicazione di azioni preventive a deviazione non avvenuta. Per esempio, quando si verifica il superamento di un indicatore su dei limiti e o sugli obiettivi, o i trend di monitoraggio ci evidenziano una continua crescita di una criticità.

Da dove possono provenire delle criticità?

Il primo passo potere gestire questa fase di processo, definito anche miglioramento, è la definizione dell’ambito di appartenenza di una deviazione:

  • Ambito Interno –  la deviazione può essere rilevata durante le verifiche ed le ispezioni interne. Può scaturire per la non soddisfazione dei requisiti applicabili aziendali, comportamenti errati da parte delle risorse umane, scarsa gestione dei monitoraggi e delle misurazioni, delle risorse tecniche, dello stato non soddisfacente di pulizia ed igiene, ecc.  Un intervento repentino potrà anche prevenire l’impatto negativo sul prodotto o servizio, soprattutto nei confronti delle parti interessate esterne. Dopo l’applicazione dell’azione preventiva e o correttiva si dovranno definire le modalità e la tempistica della verifica dell’efficacia dell’azione intrapresa a correzione.
  • Ambito Esterno –  tramite delle segnalazioni, reclami ricevuti dai clienti, od in seguito a verbalizzazioni di organi competenti ed organismi di certificazione. Anche in questo caso l’organizzazione dovrà analizzare la nota di non conformità e definire delle azioni correttive tempestive. In questo caso potrebbe anche essere valutata la necessità di avviare una procedura di ritiro (richiamo) del prodotto.

Che cosa deve contenere la procedura?

I passi che un’organizzazione deve seguire per redigere ed implementare nel proprio sistema una procedura delle non conformità sono i seguenti:

  • definire secondo Contesto aziendale quali siano i limiti oltre i quali un processo, ambiente, bene o servizio sia da considerare come deviazione, ai requisiti legali applicabili, contrattuali applicabili per i prodotti ed i servizi erogati;
  • la definizione delle mansioni per le risorse umane su Chi Fa Cosa-Quando-Come;
  • le vie e le modalità di comunicazione in caso di di scostamento dai requisiti;
  • le responsabilità di intervento in caso in cui la deviazione riscontrata sia un pericolo per la sicurezza, un infortunio, o un requisito ambientale, e che debba essere attivata una procedura di ritiro richiamo, o una comunicazione ad organismi di certificazione o organi ufficiali;
  • la gestione delle risorse nell’emergenza;
  • la competenza di chi effettuerà l’analisi approfondita e definirà l’azione correttiva da intraprendere;
  • la definizione più consona della verifica dell’efficacia sull’azione correttiva applicata;
  • i monitoraggi da effettuare per verificare i trend dei dati ed applicare le azioni preventive quando necessario;
  • l’inserimento del requisito della valutazione per gli audit di verifica;
  • le modalità di analisi per la verifica della procedura per la gestione dei rilievi in sede di riesame della direzione.

Come effettuare la gestione di una deviazione?

Nella procedura delle non conformità dovranno essere evidenziati gli strumenti, da utilizzare in fase di analisi delle cause profonde. Il processo temporale da seguire nella gestione delle deviazioni sarà invece comune:

  1. ricezione di un reclamo, di una deviazione interna e o da parte dell’esterno;
  2. trascrizione sul modulo delle non conformità;
  3. analisi profonda della deviazione e del reclamo ricevuto;
  4. correzione immediata della deviazione;
  5. verificare se si debba eventualmente bloccare un prodotto o considerando non commercializzabile;
  6. comunicazione eventuale agli organi competenti;
  7. azione correttiva da applicare per eliminare la causa che ha portato alla deviazione;
  8. verifica dell’efficacia da effettuare su campo per sincerarsi che l’azione intrapresa sia coerente con la deviazione;
  9. chiusura della non conformità, resoconto costi, danni.

Nella gestione c’è da fare anche un’ulteriore considerazione, ovvero, la deviazione può anche essere identificata come:

  • Di sistema: quando vi è una deviazione nel rispetto dei requisiti definiti dalla o dalle norme di certificazione per i sistemi di gestione o standard implementati, seppur questa sia una criticità che deve essere trattata può non essere impattante sul prodotto e o erogazione sevizio;
  • Sui requisiti obbligatori: quando vi è una deviazione sui requisiti obbligatori, per il rispetto dei criteri sulla salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza ed igiene degli alimenti, perdita dei dati, ambiente. Qui l’azienda deve intervenire ancora con più precisione in quanto si innescheranno anche tutta una serie di azioni che possono essere portate avanti anche dagli organi di controllo e possono portare a conseguenze come richiami dei prodotti, sanzioni fino al fermo impianto.

Come classificare le non conformità?

Durante un audit di verifica sia che sia interno, che di certificazione da parte di un organismo terzo, verranno raccolte delle evidenze che possono essere valutate come delle deviazioni, definite come segue:

  • raccomandazione, possibilità di miglioramento, quando il requisito è soddisfatto ma si evidenziano dei possibili miglioramenti atti a prevenire possibile deviazioni future;
  • NC Minore, quando il requisito non è soddisfatto nella totalità e non riguarda aspetti impattanti sui requisiti legali applicabili;
  • NC Maggiore, quando un requisito impattante sui requisiti applicabili non è stato soddisfatto.

In questo caso, ai rilievi delle deviazioni verrà assegnata una richiesta di evidenza di gestione, o risoluzione a seconda della norma o norme implementate nell’azienda. A seconda della norma o standard implementato, ci possono essere anche valutazioni differenti e punti specifici, la quale non soddisfazione potrebbe fare fallire il processo di certificazione. Come la compilazione di action plan a seguito di una verifica per la risoluzione delle deviazioni. L’informazione documentata dovrà tenere conto anche di questi aspetti. La valutazione delle deviazioni, e delle azioni adottate, dovranno, essere inseriti nei criteri da valutare durante gli audit interni.

I dati provenienti dagli accadimenti, azioni preventive ed azioni correttive saranno uno degli input per il riesame della direzione e definizione dei nuovi obiettivi e/o piano di miglioramento, che può comprendere anche la revisione della procedura stessa. Un’organizzazione che si renderà conto di avere deviazioni continue e spesso ripetute dovrà necessariamente prendere in considerazione il riesame della procedura implementata e dei processi di produzione.

un exemple d’industrialisation

full credits: Zeste

Vous l’avez sans doute vu passer, nous venons de sortir notre nouveau bouchon sport! L’occasion parfaite de revenir avec vous sur l’ensemble du processus de design industriel chez nous et de vous dévoiler les coulisses de la création d’un produit (en apparence) si anodin 😅

1/Les prémices : on vous demande votre avis

Chez Zeste, dès que nous commençons à travailler sur un produit nous vous interrogeons. C’est systématique. Dans le cas du bouchon sport, nous avons mis en ligne notre sondage en avril 2021 et vous avez été plus de 200 à répondre en nous indiquant un tas de choses intéressantes, parmi celles-ci: 

  • Que vous préféreriez un bouchon pipette plutôt qu’un bouchon qui s’ouvre avec les dents (on a pas trouvé de meilleur nom que celui-là😅)
  • Que la présence d’un système d’accroche était importante pour vous 
  • Que vous ne vouliez absolument pas de paille à l’intérieur de la bouteille
  • Que le nettoyage devait être facile 

Vos remarques et conseils sous le bras, nous sommes allés voir notre designer partenaire.

2/Le design industriel et prototypage : la phase d’itération

Cette phase de design industriel est cruciale car nous associons généralement notre designer, un partenaire industriel et nous nous faisons la voix de nos futurs clients. Être à trois parties prenantes autour de la table nous permet de bien articuler contraintes industrielles, innovations côté design et demandes utilisateurs. Pour ce nouveau bouchon, une fois vos retours transmis, Marc a commencé à faire des premières esquisses et voici quelques éléments qui ont émergé notamment sur le principe constructif du Bouchon: 

pipette et joints déconstruits bouchon made in france

Puis est arrivée cette oreille facilitant l’ouverture et la fermeture qui nous a tout de suite plu: 

bouchon sport oreille made in france zeste

Les plans de ces formes ont été analysés par notre partenaire industriel situé en Normandie qui nous a indiqué quelques réajustements à faire notamment au niveau des joints et de la pipette et nous nous sommes empressés d’imprimer en 3D quelques prototypes pour VOUS les faire manipuler. Cela nous a permis de nous rendre compte que le produit plaisait, que la languette permettant de relever la pipette était trop courte et que le système de fixation (cordon) était du non négociable. Du coup nous avons réimprimé des prototypes et nous vous les avons soumis: 

prototypage bouchons sport zeste

Pour le cordon nous avons hésité entre différentes versions que Marc a eu l’occasion de modéliser: 

bouchon piercing oreille sport made in france

En parallèle on vous a fait voter pour les couleurs de bouchon préférées 🎨 et voici le résultat de vos votes: 

sondage bouchon sport Zeste

Nous sommes donc partis sur un rose lilas et un jaune curry!

3/La phase finale : industrialisation et qualification

Et la partie industrielle dans tout ça? C’est la même chose, on a réajusté, réajusté, réajusté. Une fois la forme figée il nous a fallu pas mal d’itérations parfois invisibles à l’oeil nu pour garantir une étanchéité parfaite mais aussi un comportement du bouchon jugé satisfaisant:

Itération designs gourde bouchon sport

Ça fait pas mal de tests! 

Nous avons également planché en parallèle sur les tests réglementaires notamment d’alimentarité pour bien garantir la bonne conformité de notre produit. À la suite de cela, nous nous sommes dirigés doucement à partir du printemps 2022 vers les pré-séries permettant de vérifier la répétabilité de la production. C’est-à-dire si sur une série plus conséquente (d’une cinquantaine de pièces par exemple) nous arrivions à faire sortir des bouchons identiques de nos moules industriels situés chez notre partenaire industriel 🏭 dans l’Orne. Une fois cela validé nous avons effectué les derniers tests d’étanchéité pour bien tout sécuriser.

Parler de ce process de création et d’industrialisation, des parties prenantes impliquées, des difficultés rencontrées est extrêmement important pour nous car il nous permet de mettre en perspective la complexité inhérente aux produits que nous utilisons au quotidien. Sur ce produit il nous a fallu plus d’une année pour proposer une alternative Made in France 🇫🇷 aux produits du marché. Valoriser les savoir-faire locaux en proposant des produits responsables, durables et indispensables est ce qui nous guide depuis le début. Avec la lancement de ce nouveau bouchon, nous continuons à oeuvrer dans ce sens avec les moyens limités dont nous disposons.

Une fois de plus nous sommes les seuls à proposer un bouchon sport 100% Made in France et nous en sommes fiers!

case study – Kellify

full credits: Arcangelo Rociola

Cosa faceva esattamente la nostra intelligenza artificiale? Sa, mi vergogno a dirlo, ma non lo so. Chi parla non vuole essere identificato. Ma è uno dei dipendenti di Kellify. Sviluppatore entrato in azienda nel 2021 dopo aver investito nella società 100 mila euro. Un ex dipendente. Perché Kellify, startup fondata a Genova nel 2017 e attiva sulle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale, a fine ottobre 2022 ha dichiarato istanza di insolvenza. Troppi debiti. A casa 31 persone. Molte di queste negli anni hanno investito nell’azienda. Convinti, dicono tutti, dal suo fondatore, Francesco Magagnini. Capace di assicurarsi finanziamenti per oltre 4 milioni di euro per sviluppare tecnologie di cui oggi sembrano restare più dubbi che certezze.

Magagnini, secondo i documenti che Italian Tech ha avuto modo di visionare, la scorsa primavera si è dimesso dalla carica di amministratore della società. Poi ha fatto perdere le proprie tracce. Nessun contatto da allora con gli investitori della sua azienda. L’ultima comunicazione è una lettera in cui diceva di stare poco bene. E di essere costretto a fare un passo indietro. Poco dopo l’azienda è fallita. E oggi chi ci ha lavorato, chi ci ha investito, sembra risvegliarsi da un lungo sonno. E accusa: dietro l’azienda c’era altro che marketing e comunicazione. Incolpando in alcuni casi anche la propria miopia.

Chi è Francesco Magagnini, fondatore di Kellify

Genovese, 35 anni, Magagnini negli ultimi 4 è stato un volto piuttosto noto nel panorama delle startup italiane. Tantissime interviste rilasciate, molte ancora reperibili online e su Youtube. Ai giornalisti ha detto negli anni di aver studiato alla Sorbona di Parigi. Di aver conseguito un master a Stanford. Di aver lavorato per multinazionali prima di rientrare a Genova e lanciare la sua startup. Informazioni che non sono verificabili sui siti delle università. Ma a Magagnini, ottimo oratore, si concede un po’ tutto. Anche il curriculum in parola. Italian Tech ha provato a contattarlo diverse volte in queste settimane, senza successo. Vogliono parlare invece i suoi dipendenti. I suoi investitori. Non tutti, ma tutti sotto anonimato. Lo descrivono ancora oggi come come “carismatico”, “magnetico” e “dotato di un’intelligenza superiore”. Doti che gli consentono di convincere tutti.

Anche il Financial Times che, due anni fa, inserisce Kellify tra le migliori startup italiane. Oggi il sospetto di tutti è che dietro le sue parole, dietro la promessa di creare una società in grado di scalare il mercato globale dell’intelligenza artificiale, non ci fosse nulla se non marketing, relazioni con i media e buone referenze. Me lo hanno presentato a Milano, racconta un investitore. Tutti ne parlavano bene. E ci siamo lasciati convincere, anche perché chi ce lo ha presentato è una persona con lunga esperienza nel settore, aggiunge. Anche lui, business angel di diverse startup, preferisce restare anonimo. Abbiamo messo tutti tra tra i 50 e i 200 mila euro. La società lanciava nuovi prodotti. A farli era un fisico, Fabrizio Malfanti, suo socio. Poi ci siamo accorti che qualcosa non andava. I debiti aumentavano. Aumentavano spese per uffici e consulenze. Il giro d’affari no.

I conti di Kellify. I dubbi su consulenze e investimenti

In base ai bilanci che Italian Tech ha potuto leggere, nel 2017 la società ha chiuso con una perdita di 7.040 euro. Nel 2018 le perdite diventano 483.332 euro. Nel 2019 751.712 euro. Nel 2020, ultimo bilancio che Italian Tech ha potuto verificare, le perdite diventano 1,441 milioni, a fronte di ricavi dalle vendite pari a 3.000 euro. Le spese aumentano anno dopo anno. I dipendenti e gli investitori sospettano che tutto ciò che è stato speso sia stato fatto per pagare gli stipendi dei manager (200 mila euro) e le consulenze. La società fa investimenti. Apre spin off. Compra altre società. Inaugura sedi a New York, Malmo, Seul. Nuovi uffici e nuove assunzioni. Annuncia milioni di investimenti. Di poter raggiungere un giro d’affari da 25 milioni entro il 2024. Ogni mossa è accompagnata da un comunicato. Da un’intervista. Intanto i bilanci sono sempre più in rosso.

“Solo marketing e media. Di prodotto c’era pochissimo”

Marketing, faceva molto marketing è la risposta che danno tutti. Alcuni sospettano che facesse “solo” marketing. Riuscito anche bene. Kellify ha vinto premi rivolti alle startup. Il suo amministratore presenza fissa in panel di settore. Ma se si cerca di capire cosa facesse esattamente, cominciano i problemi: Avevamo decine e decine di prodotti. Intelligenza artificiale applicata agli sport, al mercato dell’arte, alle materie prime, al vino, alla pubblicità. Se ne creavano in continuazione. Lavoro in questo settore da molti anni. Conosco la storia di Kellify dall’inizio. All’inizio sono stato investitore. Poi, quando sono diventato dipendente nel 2021, ho capito che di prodotto c’era pochissimo, racconta uno dei primi investitori dell’azienda.

Cosa facesse esattamente Kellify è un mistero. Come lo facesse lo è di più. Una risposta si può cercare nelle interviste di Magagnini ancora reperibili su YouTube. In una descrive in facile eloquio le sue intelligenze artificiali come qualcosa in grado di “percepire il lato emozionale di un’immagine”. Ovvero, ciò che colpisce il fruitore. L’intervistatore chiede un esempio: cosa colpisce la Generazione Z? Vede, l’innovazione data dall’intelligenza artificiale è il non saperlo. Facciamo lavorare gli algoritmi in maniera autonoma. Non sanno se il cavallo o il verde acchiappano di più. Non è qualcosa che riusciamo a sintetizzare in un termine. Agisce a livello neuroscientifico. È un superpotere che diamo in mano alle aziende e ai creativi, risponde. Kellify, nonostante l’enorme copertura mediatica ricevuta, resta un’incognita.

Chi ci ha investito dice che ha tentato di entrare nei radar di alcuni fondi, ma di non aver mai superato la due diligence, la verifica del business offerto fatta dai manager delle società di investimento. In compenso ha raccolto piccole cifre da un gruppo di piccoli e medi investitori. Convinti dalla catena di fiducia che si crea spesso in questo settore. Business angel, family office, ex impiegati di grandi multinazionali che hanno messo nell’azienda la buona uscita e qualche risparmio. Fiducia che oggi molti di loro dicono tradita.

4,7 milioni di investimenti. La promessa di una scalata

L’azienda compare nelle cronache per la prima volta nel 2018. Ottiene 1,73 milioni da diversi investitori. Si presenta all’inizio come una società fintech (tecnologie applicate alla finanza). Dovrebbe essere in grado di capire cosa piace agli utenti, e suggerire il valore futuro di oggetti come macchine e vini pregiati. Secondo Crunchbase, autorevole bussola del mercato delle startup, nei successivi round ne raccoglie altri 3. Credo che quei numeri siano piuttosto gonfiati, conosco tutti quelli che ci hanno messo i soldi, e quanto hanno messo. Dubito che si sia arrivati a quelle cifre, racconta un altro investitore, diventato poi anche dipendente. Fino a una manciata di mesi fa, Magagnini si diceva sicuro del futuro della propria azienda. Pare abbia provato a infondere la sua sicurezza anche ai propri dipendenti. Sorpreso che l’azienda sia fallita? Per niente. Ma mi creda: nessuno di noi lo è. Nessuno di noi ha mai capito quello che stavamo facendo. E tra i dipendenti certe cose si sanno. Magari non si dicono, ma si sanno, commenta un altro dipendente.

Carte in Tribunale. “Ci abbiamo creduto. Poi abbiamo dovuto crederci”

All’inizio ci abbiamo creduto. Eravamo convinti. Poi le cose sono cambiate. Soprattutto dopo qualche mese di lavoro in azienda. Dal crederci davvero, abbiamo cominciato a crederci per forza. Da Kellify dipendevano non solo i nostri stipendi, il sostentamento delle nostre famiglie, ma anche i nostri progetti di vita, i sacrifici degli anni precedenti. Come convincersi della realtà di un’illusione. Entrare in un mondo di finzione, senza nessuna pillola blu per risvegliarsi. Ora le carte sono finite in tribunale. Il sito è stato messo offline. I canali social di Kellify oscurati. Nessun riferimento su LinkedIn. A parte interviste e video, è tutto sparito. Restano le carte. I bilanci. Le acquisizioni e le consulenze. Materiale su cui i giudici liguri cominceranno a lavorare il prossimo mese. Che chiariranno se i dubbi degli investitori sono fondati, o sono frutto di una tardiva voglia di vendetta.

Twitter: @arcamasilum

Un albero artificiale 1000 volte più efficiente di quelli veri

fonte: Corriere.it

Per la quasi totalità dei climatologi, l’alta concentrazione di CO2 nell’atmosfera terrestre è la causa del riscaldamento globale e quindi dei cambiamenti climatici che stiamo sperimentando. Dunque, per contenere l’aumento di temperatura entro i limiti indicati dall’IPCC, è necessario ridurre drasticamente la quantità di anidride carbonica immessa nell’atmosfera. Tuttavia, vista la velocità con cui sta aumentando la temperatura media del pianeta, questa soluzione da sola non sembra più sufficiente e se vogliamo sperare di raggiungere gli obiettivi occorre fare di più. Bisogna accelerare, togliendo dall’atmosfera parte dell’anidride carbonica già presente. Per riuscire in questa impresa, alla società irlandese Carbon Collect Ltd. si sono ispirati alla natura, precisamente agli alberi e alla loro capacità di assorbire anidride carbonica dall’aria tramite le foglie. Così hanno sviluppato un dispositivo chiamato MechanicalTree che si propone di diventare una tecnologia di punta per ridurre l’anidride carbonica in atmosfera. Questo “albero” artificiale è una struttura metallica alta circa 10 metri e contiene speciali “piastrelle” in grado di assorbire la CO2, che si estendono e si ritraggono in un ciclo costante di cattura e rigenerazione.

Il primo vantaggio del sistema consiste nel fatto che le future “fattorie” di questi alberi artificiali, per essere efficaci, non hanno bisogno di sorgere in corrispondenza o vicino alle fonti di emissione di CO2 come, ad esempio, una fabbrica o una centrale a carbone. Rispetto a un vero albero naturale, poi, MechanicalTree è fino a mille volte più efficiente nel rimuovere la CO2 dall’aria e la Carbon Collect ha già pianificato di iniziare con installazioni in grado di raccogliere fino a 1000 tonnellate al giorno di CO2. Ma soprattutto, al contrario di altre tecnologie simili, questa non necessita di pompe o sistemi di aspirazione elettrici costosi e a loro volta inquinanti. MechanicalTree, infatti, usa semplicemente il vento per far passare l’aria attraverso il sistema che, in questo modo, diventa una soluzione passiva caratterizzata da bassi costi di esercizio e quindi economicamente praticabile. Ma i vantaggi non finiscono qui perché l’anidride carbonica catturata dal sistema non solo contribuisce a combattere il riscaldamento globale, ma diventa essa stessa una risorsa che può essere venduta e riutilizzata in svariati settori come l’industria alimentare, delle bevande, l’agricoltura o l’energia.

Alla base della tecnologia di MechanicalTree c’è l’intuizione del professore d’ingegneria dell’Arizona State University Klaus Lackner che, nel 1999, fu tra i primi scienziati al mondo a suggerire che è possibile contrastare il riscaldamento globale catturando la CO2 dall’aria. Lackner era convinto che per affrontare il problema fosse necessario immaginare strategie ambiziose e la rimozione della CO2 dall’aria era appunto una di queste. Non a caso egli sosteneva che il suo obiettivo era «prendere un processo che richiede 100.000 anni e comprimerlo in 30 minuti». Per arrivare a questo risultato, però, ci sono voluti ben vent’anni di studi e due di progettazione. L’idea da cui tutto è partito, però, non è stata del professor Lackner ma di sua figlia Claire che doveva partecipare a un concorso di scienze di scuola media. Claire riuscì a dimostrare che si poteva catturare l’anidride carbonica dall’aria facendola reagire con l’idrossido di sodio, semplicemente usando una pompa per acquario. Padre e figlia scoprirono che con quel rudimentale dispositivo si riusciva a catturare addirittura metà dell’anidride carbonica che attraversava una provetta. Questa dimostrazione fruttò a Claire il primo premio al concorso scolastico e spinse il padre a iniziare una ricerca che ha portato a un dispositivo potenzialmente in grado di rivoluzionare il modo in cui affrontiamo la lotta ai cambiamenti climatici e al riscaldamento globale.

il labbro acetabolare dell’anca

fonte: Ortopedia Borgotaro

Il labbro acetabolare è un anello fatto di fibro-cartilagine (un tessuto simile a quello del menisco del ginocchio) intorno alla coppa dell’anca (acetabolo), quella tasca nella quale si inserisce la testa del femore. Questa struttura è molto importante per la normale funzione dell’articolazione dell’anca. Essa aiuta a mantenere la testa del femore (l’osso della coscia) all’interno dell’acetabolo la coppa del bacino (dove la testa del femore si inserisce e si muove). Il labbro acetabolare funziona come una guarnizione fornendo stabilità all’articolazione dell’anca.

Il labbro acetabolare ha due lati: un lato è a contatto con la testa del femore, l’altro lato tocca e prende connessioni con la capsula articolare. La capsula è costituita da forti legamenti che circondano l’anca e aiutano a tenerla in posizione pur consentendole di muoversi in molte direzioni. Il lato extra-articolare del labbro (quello a contatto con la capsula articolare) ha un buon apporto di sangue, ma la zona intra-articolare (a contatto con la testa del femore) è in gran parte avascolare (senza sangue). Questo significa che qualsiasi danno al lato extra-articolare ha più probabilità di guarire mentre il lato intra-articolare (con un molto scarso apporto di sangue) non guarisce bene a seguito di lesioni o di riparazioni chirurgiche.

Il labbro aiuta a sigillare l’articolazione dell’anca, mantenendo così la pressione del fluido all’interno dell’articolazione e fornendo la nutrizione alla cartilagine articolare. Senza un sigillo intatto, aumenta il rischio di artrosi degenerativa precoce. Un labbro danneggiato può anche provocare uno spostamento del centro di rotazione dell’anca. Un cambiamento di questo tipo aumenta l’impatto e il carico sull’articolazione. Senza la protezione di questa guarnizione o con una testa femorale fuori centro, il movimento ripetitivo dell’anca può creare piccole lesioni al labbro e alla articolazione dell’anca. Nel corso del tempo, queste piccole lesioni possono portare ad usura dell’articolazione dell’anca (artrosi).

Un tempo si credeva che un singolo trauma (come ad esempio durante una corsa, lo sport, una torsione, una caduta) era la ragione principale di una lesione del labbro acetabolare. Nel tempo, con migliori studi di imaging e con la comprensione derivata dall’artroscopia, è emerso che la forma anomala dell’acetabolo e/o della testa del femore (il Conflitto Femoro-Acetabolare) erano una delle cause più frequenti del problema. Sebbene l’infortunio rimanga una delle principali cause di lesioni labrali, quasi sempre una lesione del labbro acetabolare avviene quando esistono delle cause predisponenti. I cambiamenti anatomici che contribuiscono alle lesioni labrali combinati con piccole lesioni ripetitive portano ad una graduale insorgenza del problema. Attività sportive che richiedono movimenti oscillanti ripetitivi (come ad esempio il gioco del golf) o la ripetuta flessione dell’anca possono provocare questo tipo di piccole lesioni.

La lesione più comune è chiamata Conflitto Femorale Acetabolare (o FAI – Femoro Acetabular Impingement): quando una gamba flette e ruota internamente e si muove verso il corpo, l’osso del collo femorale (soprattutto se strutturato in modo anomalo) urta contro il bordo acetabolare pizzicando il labbro tra il collo femorale stesso ed il bordo acetabolare. Nel tempo, questo pizzicare del labbro provoca usura e lacerazione dei suoi bordi. Una rottura completa viene indicata come avulsione in cui il labbro è separato dal bordo dell’acetabolo dove si attacca normalmente. Cambiamenti nel normale movimento dell’anca combinati con debolezza muscolare attorno all’anca possono portare alle lesioni del labbro acetabolare. Altre cause includono lassità capsulare (legamenti lassi), displasia dell’anca (alterazioni anatomiche dalla nascita), lesioni da trazione e alterazioni degenerative (artrosi) associati con l’invecchiamento. Chiunque abbia avuto una malattia dell’anca dell’infanzia (quali la malattia di Legg-Calvè-Perthes, la displasia dell’anca, l’epifisiolisi) ha un rischio aumentato di lesioni labrali.

Il principale sintomo dovuto ad una lesione del labbro acetabolare è dolore nella parte anteriore dell’anca (più spesso nella zona inguinale), accompagnato da una sensazione tipo clic, o da una specie di blocco dell’anca. Sintomi comuni sono anche rigidità articolare e una sensazione di instabilità in cui l’anca e la gamba sembrano cedere. Il dolore può irradiare lungo i glutei, lungo il lato esterno dell’anca, o anche fino al ginocchio. I sintomi peggiorano con lunghe camminate, o quando si sta seduti. Facendo perno sull’anca malata si può avvertire dolore. Alcuni pazienti zoppicano o hanno un segno di Trendelenburg positivo (l’anca scende sul lato destro se si sta in piedi solo sulla gamba sinistra e viceversa). Il dolore può essere costante e sufficiente a limitare tutte le attività ricreative e sportive.

La storia e l’esame fisico sono i primi strumenti che il medico usa per diagnosticare una lesione del labbro acetabolare dell’anca. Una storia di trauma nota legata al dolore all’anca può esserci come no. Quando ci sono cause anatomiche e strutturali o squilibri muscolari che contribuiscono allo sviluppo delle lesioni labrali, i sintomi possono svilupparsi gradualmente nel tempo. Il medico eseguirà alcuni test; quello più comune è il segno dell’impingement, che viene effettuato piegando l’anca a 90 gradi (flessione), ruotando l’anca verso l’interno (rotazione interna) e portando la coscia verso l’altra anca (adduzione). Fare la diagnosi non è sempre facile ed il medico deve poter contare su ulteriori test per individuare la causa esatta del dolore (raggi X, Artro risonanza magnetica nucleare). A seconda dei casi, il trattamento può essere conservativo (fisioterapia) oppure chirurgico (artroscopia).

Tienes un perfil multipotencial ?

fuente: WelcomeToTheJungle.com

Opuestos a los perfiles de especialistas que se sienten realizados siguiendo una carrera lineal, los multipotenciales son “los demás”. Aquellos que no encajan en ninguna categoría o que podrían encajar en todas. Un poco comerciales, un poco RR. HH., un poco community managers… e incluso un poco profesores de yoga en su tiempo libre. Se trata de personas generalistas. Sin embargo, puesto que el sistema tradicional se basa principalmente en el modelo de carreras especializadas, a estos perfiles no se les reconoce todavía su justo valor. Hay ocho señales que te permitirán saber si tu perfil encaja con el de esas personas.

1. Aprender, descubrir… tu curiosidad no tiene fin. Cuando eras más joven, ¿pasabas de una afición a otra (o te apetecía hacerlo), como el tenis, la natación, la guitarra, el dibujo, etc., hasta que se agotaba tu interés y te interesabas por otra cosa? Este es un clásico de la personalidad multipotencial. Si tú lo eres, seguramente no tienes ni vocación ni predilecciones. Lo que te estimula es, sobre todo, seguir fiel a tu compañera: la curiosidad. Y es probable que esta se haya manifestado en una etapa muy temprana de tu vida, en la infancia, bajo forma de ganas de descubrir, aprender y experimentar muchísimas cosas distintas. Las personas multipotencial son, en cierto modo, los Indiana Jones del mundo laboral. Por lo tanto, si te gusta explorar nuevos horizontes, puede que seas multipotencial.

2. Elegir un camino significa renunciar a otros. Viajemos en el tiempo, a cuando estabas en bachillerato. Más concretamente, el momento de elegir un itinerario. Aunque esto puede ser un simple formalismo para algunas personas, para los multipotenciales convertirse en un auténtico rompecabezas, ya que, para ellos, escoger una única vía implica renunciar al resto. ¿Cómo elegir un camino cuando hay tantas cosas que te interesan? Y, después de todo, ¿por qué elegir? La sociedad nos ha condicionado para seguir un modelo lineal de carrera basado en la especialización. En resumidas cuentas, elegir un itinerario, especializarse, obtener un primer empleo y desarrollar una carrera en ese ámbito durante los próximos 40 años. Es el patrón clásico. Así pues, puede que hayas intentado entrar en ese molde y te hayas encerrado en un sector o en una profesión. ¿El resultado no ha sido del todo positivo? Supongo que, desde fuera, te muestras realizado y te tranquilizas a ti mismo diciéndote que tienes un empleo, un salario y un estatus social cómodos (¡lo cual no es poco!). Pero por dentro, ¿sigues oyendo esa voz que te repite que te estás ahogando en esa casilla y que es hora de emprender nuevas aventuras profesionales? En ese caso, es muy probable que seas un multipotencial sin saberlo.

3. ¡Me sigo aburriendo! Para las personas multipotenciales, el aburrimiento no se limita a los conocidos como bullshit jobs. Cuando empiezas en un nuevo trabajo, ¿te parece todo siempre idílico pero terminas rápidamente desencantado? Nuevos objetivos, nuevos proyectos, nuevo entorno, nuevos compañeros, nuevos temas, etc. ¿Empezar un trabajo es siempre un momento emocionante para ti, hasta que el aburrimiento, tu “eterno” compañero de viaje, llega para quedarse? Por lo general, se manifiesta cada dos o tres años. Comienza con pensamientos recurrentes del tipo “¿Pero para qué sirve esta reunión?”, “De todas formas, ya no aprendo nada nuevo” o “Ahora que la empresa funciona sola, ¿qué voy a hacer?”. Poco a poco, esos pensamientos dan lugar a un desánimo crónico que te resta las fuerzas para levantarte por las mañanas o hace que cuentes los días que quedan para poder desconectar el fin de semana. A largo plazo, pierdes toda motivación y crees que tu trabajo ya no tiene sentido. Y si la situación perdura, terminas incluso por dudar de tu valor, al tiempo que mengua tu confianza.

4. La gente cree que nunca estoy satisfecho con nada. En la mente de la mayor parte de trabajadores, escoger un sector y desarrollar una carrera es una señal de estabilidad y seguridad. Por lo tanto, cambiar de empleo varias veces puede dar lugar a comentarios incluso desagradables. Las personas multipotenciales que asumen que lo son saben muy bien lo siguiente: cambiar de empleo siempre conlleva un comentario cargado de juicio por parte del entorno. ¿Tienes la impresión de que la gente piensa que nunca estás satisfecho con nada? O peor aún, ¿de ser el alma errante de tu familia o grupo de amigos? Asimismo, si tienes una trayectoria profesional variada, seguro que en las entrevistas de trabajo has tenido que escuchar la clásica frase (de forma más o menos explícita) “Has cambiado de empleo a menudo, ¿quién me dice que no nos vas a dejar en un año?”. Pero tal vez sea puro azar.

5. Quiero una vida con varias vidas. Ante la pregunta “¿Si tuvieras cinco vidas, en qué te gustaría trabajar?”, ¿responderías que no querrías tener cinco empleos en cinco vidas, sino cinco empleos en una sola vida? ¿No sueñas con el Santo Grial que representa el contrato indefinido sino que más bien lo percibes como una “cárcel” de oro? Las personas que te inspiran se han reinventado muchísimas veces y han explorado mil y un ámbitos, como ese chico que, con apenas 40 años, ya ha tenido una gran vida profesional, habiendo sido abogado, escritor y finalmente empresario del sector de la restauración.

6. Me gusta tocar varios palos. En el mundo laboral, hace falta de todo. Hay personas que prefieren especializarse y ocupar un puesto en un ámbito determinado. ¿Este no es tu caso? Un poco de derecho, una pizca de marketing, una cucharadita de formación, todo ello espolvoreado con un poco de management de equipo. ¿Podría ser esta la “receta” del empleo de tus sueños? Puede que no seas un experto, pero ¿qué más da? En ese caso, lo que seguramente te atrae son los empleos polivalentes o generalistas que te permitan hacer de todo y desarrollar tareas transversales. Tener un empleo con una rutina en el que los días sean todos iguales es algo que, para las personas multipotenciales, provoca un “Gracias, pero no”.

7. ¿Quieres ideas? ¡Toma ideas! Si despiertas envidia, ¿es normalmente porque tienes muchas ideas? ¿El proceso de generar ideas te parece natural porque tu curiosidad y tu espíritu de explorador te han conducido a llevar la reflexión siempre un paso más allá, comprender tu entorno, profundizar tus conocimientos y experimentar cosas nuevas? De hecho, te sueles plantear preguntas que comienzan por un “por qué” en tu día a día y consigues conectar dos ideas o temas para dar con soluciones innovadoras. Esta manera de razonar muestra que empleas un modo de pensamiento “divergente”. ¿No te suena el término? Las nociones de pensamiento divergente y convergente las planteó el psicólogo J.P. Guilford en la década de los 50 del siglo pasado. Nuestro sistema educativo da prioridad principalmente al pensamiento convergente, que consiste en aplicar reglas y procesos estructurados para lograr una solución. Dicho de otra manera, el profesor expone un problema y nos da las reglas para llegar a una única solución. Por el contrario, el pensamiento divergente relaciona dos temas que no están vinculados entre ellos y, gracias a las conexiones cerebrales, se produce la magia. Al razonar por analogía, salimos del sendero marcado para buscar la inspiración y la solución fuera, en otro ámbito. A menudo, es así como surgen las ideas innovadoras originales.

8. Sí al cambio. ¿Tu empresa desea cambiar de rumbo estratégico o tu empleo cambia, por lo que vas a tener que formarte y adquirir nuevas habilidades, y todo eso no te da miedo? Al cambiar con regularidad de empresa, sector o empleo, ¿has desarrollado una flexibilidad que resiste a todo? O si todavía no has dado el gran salto, quizás tu vida privada sea un magnífico tablero de juego, puesto que tienes varias aficiones y cambias constantemente, con lo cual has desarrollado una gran capacidad de adaptación. En aquellas situaciones en que la mayoría de personas se muestran reticentes a modificar sus hábitos, ¿eres tú el camaleón del mundo laboral que se adapta a cualquier cambio, ya sea organizativo, técnico o de entorno? ¡Esta es otra de las principales características de las personas multipotencial.

¿Y bien? ¿Te has sentido identificado? De ser así, ten en cuenta que, aunque la especialización sigue siendo la norma, la tendencia está cambiando. Las empresas se enfrentan a desafíos externos (sociales, medioambientales, etc.) e internos (progreso técnico y tecnológico, motivación y gestión del talento, etc.) que les exigen replantearse constantemente su organización, sus prácticas, su estrategia y sus formas de trabajar. Y para ello, necesitan empleados innovadores, ágiles y dispuestos a adquirir nuevas habilidades con frecuencia. En resumen, ¡todo lo que te caracteriza como multipotencial!

full credits: Sonia Valente

gli occhi un po’ a mandorla della “crisi” globale delle materie prime

full credits: DATAROOM del Corriere della Sera

Fabbriche di elettrodomestici, mobili, alimentari, automobili, a singhiozzo si stanno fermando tutte. Proprio ora che riparte la domanda. La questione è che pressoché tutte le materie prime sono diventate introvabili e costosissime. Gli inglesi la chiamano everything bubble: la bolla sui prezzi di qualunque cosa. Per un Paese trasformatore come l’Italia, che deve importare quasi tutto, sta diventando un problema serio. Quanto sta accadendo è il risultato di tre fattori che si sommano: reali, finanziari e logistici.

Partiamo da quelli reali. Nei primi mesi della pandemia i valori dei prezzi delle materie prime sono crollati del 20-30%. La Cina, che ha un’economia pianificata, ne ha subito approfittato per fare scorte, avvantaggiata anche dal fatto di essere ripartita con quattro mesi di anticipo. Ma subito dopo i prezzi hanno ricominciato a salire, e ora sono alle stelle, perché tutti i Paesi sono ripartiti di scatto, con i magazzini di ogni continente vuoti per colpa dell’organizzazione just in time (le imprese si sono abituate, per essere più efficienti, a non accumulare scorte) e, quindi, adesso vanno riempiti da zero. Poi ci sono cause che hanno a che fare con i mercati finanziari. Le materie prime sono diventate un investimento interessante perché sono prezzate in dollari, moneta debole in questo momento, quindi sono convenienti per chi le acquista in euro o altre valute. Inoltre: investire in titoli di Stato dà rendimenti bassissimi, quindi tanto vale mettere soldi in materie prime e sui titoli derivati a esse legati. A tutto questo bisogna aggiungere gli aspetti logistici come l’aumento a dismisura dei costi di trasporto. Il Dry Baltic Index, indice che sintetizza gli oneri di nolo marittimo per prodotti secchi e sfusi (minerali, cereali, eccetera), ha registrato nell’ultimo anno un +605%. Tra le cause anche l’introduzione del nuovo regolamento approvato dall’Organizzazione marittima internazionale che impone a tutte le navi di abbassare la quota di zolfo nell’olio combustibile: dal 3,5% (massa per massa) dal gennaio 2020 si passati allo 0,5%. Questo cambiamento ha comportato la rottamazione di parte delle navi e revamping di altre, anche per le navi portacontainer e portarinfuse che trasportano merci dalle Americhe, dall’Africa, dall’Asia e dall’Australia, e il costo si è scaricato sui prezzi.

Ci sono alcune materie prime necessarie in quantità mai utilizzate finora, perché sono indispensabili alle due rivoluzioni in corso nel sistema produttivo: la transizione green e quella digitale. Parliamo di rame, litio, silicio, cobalto, terre rare, nickel, stagno, zinco. I più lungimiranti sono stati i cinesi. A casa loro sono grandi estrattori di rame, litio, terre rare. E quello che gli manca se lo vanno prendere nei Paesi produttori: il nichel nelle Filippine e in Indonesia, in Congo possiedono le principali miniere di cobalto. Minerali che poi trasformano direttamente nella madre patria. Secondo Benchmark Mineral Intelligence, società di analisi britannica, l’80% dei materiali grezzi necessari per la costruzione delle batterie agli ioni di litio proviene da aziende cinesi. Per l’approvvigionamento di terre rare dipendiamo dalla Cina per il 98%, idem per il borato dalla Turchia, dal Sud Africa per il 71% del fabbisogno di platino. Secondo le stime della Commissione, per le batterie dei veicoli elettrici e lo stoccaggio dell’energia nel 2030 l’Ue avrà bisogno di un approvvigionamento di litio fino a 18 volte superiore a quello attuale, e 5 volte di cobalto. Quantità che triplicheranno nel 2050, mentre decuplicherà la domanda di terre rare utilizzate nei magneti permanenti (veicoli elettrici, tecnologie digitali, generatori eolici).

Con vent’anni di ritardo rispetto alla Cina, lo scorso ottobre l’Unione Europea ha costituito l’Alleanza per le materie prime. La strategia è quella di diventare più autonomi puntando su tre obiettivi:

1: favorire l’attività estrattiva dei metalli presenti sul territorio europeo utilizzando tecnologie avanzate. La domanda di litio, per esempio, può essere soddisfatta internamente per l’80% entro il 2025. Oggi i metalli strategici estratti in Europa, come il litio, vengono poi trasformati principalmente in Cina. Il processo di lavorazione andrà invece sviluppato rapidamente a casa nostra. Sono stati creati sei centri d’innovazione, di cui uno a Roma, con lo scopo di implementare il settore creando partnership tra imprese e tra imprese e università. In Italia abbiamo un po’ di cobalto in Sardegna e a Punta Corna, in Piemonte, dove si trova anche il nichel; mentre a Gorco, in provincia di Bergamo, c’è lo zinco. Certo, si tratta di attività invasive. Ma andrà deciso una volta per tutte se lasciarle nelle mani di Paesi che, oltre a renderci dipendenti economicamente ed esposti ai ricatti dei prezzi, hanno regole meno rigorose delle nostre e utilizzano tecnologie più inquinanti.

2: potenziare l’attività di riciclo dei metalli pregiati. Abbiamo dimostrato di saperlo fare con carta e alluminio, ma non con i rifiuti elettronici, a partire dalle batterie dei cellulari. Per quel che riguarda il riciclo delle batterie, mandiamo il grosso in Cina, che ormai domina il mercato mondiale, e la paghiamo svolgere questo tipo di attività. Poi dalla Cina compriamo le batterie nuove e buonanotte. Un minerale strategico è il cobalto. Dai dati dello European Institute of Innovation Tecnology Rowmaterials: l’Ue paga per importarne 40.000 tonnellate ogni anno, la metà finiscono in prodotti che restano all’interno della Ue, dove il riciclo a fine vita però è minimo, quando invece una percentuale che può sfiorare il 50% è recuperabile. Inoltre andiamo a buttare migliaia di tonnellate di computer e telefonini usati nelle discariche di casa nostra e in Africa. Un comportamento irresponsabile che, da un lato, provoca un inquinamento gigantesco e, dall’altro, deturpa l’ambiente perché rende necessario estrarre nuovo cobalto. Per questo si dovrà puntare su filiere di raccolta, stoccaggio e riciclo, che oggi mancano completamente.

3: costruire una politica estera e industriale comune per ottenere le concessioni dei minerali che non abbiamo. Sicomines, un consorzio di società statali cinesi, nel 2008 ha firmato un accordo con il Congo per diritti di estrazione di rame e cobalto fino al 2033, per un valore stimato in 84 miliardi di dollari. In cambio si è impegnata a investire 6 miliardi di dollari nelle infrastrutture del Paese e circa 3 miliardi nel settore minerario. Da anni in quelle miniere è scandalosamente sfruttato il lavoro dei bambini, provocando l’indignazione di mezzo mondo. Offrire condizioni migliori non è solo una necessità. È un dovere.

the birthday paradox

full credits: Wikipedia

In probability theory, the birthday problem or birthday paradox concerns the probability that, in a set of n randomly chosen people, some pair of them will have the same birthday. In a group of 23 people, the probability of a shared birthday exceeds 50%, while a group of 70 has a 99.9% chance of a shared birthday. (By the pigeonhole principle, the probability reaches 100% when the number of people reaches 367, since there are only 366 possible birthdays, including February 29)

These conclusions are based on the assumption that each day of the year is equally probable for a birthday. Actual birth records show that different numbers of people are born on different days. In this case, it can be shown that the number of people required to reach the 50% threshold is 23 or fewer.

The birthday problem is a veridical paradox: a proposition that at first appears counterintuitive, but is in fact true. While it may seem surprising that only 23 individuals are required to reach a 50% probability of a shared birthday, this result is made more intuitive by considering that the comparisons of birthdays will be made between every possible pair of individuals. With 23 individuals, there are (23 × 22) / 2 = 253 pairs to consider, which is well over half the number of days in a year (182.5 or 183).

Real-world applications for the birthday problem include a cryptographic attack called the birthday attack, which uses this probabilistic model to reduce the complexity of finding a collision for a hash function, as well as calculating the approximate risk of a hash collision existing within the hashes of a given size of population.

The history of the problem is obscure. The result has been attributed to Harold Davenport; however, a version of what is considered today to be the birthday problem was proposed earlier by Richard von Mises.

ACDC machevvordì?

full credits: CampoElettrico.it

Siamo nel 1799 quando Alessandro Volta inventa il primo generatore elettrico della storia, ovvero la Pila di Volta. In breve, la fonte di energia elettrica è rappresentata da un prototipo delle moderne batterie elettriche in grado di generare corrente costante continua. Nel 1880 vengono introdotte le dinamo, con Thomas Alva Edison che brevetta la prima forma di distribuzione di corrente continua.

Per quanto riguarda la corrente alternata, inventata da Nikola Tesla nel 1888, la prima forma di distribuzione viene messa a punto nel 1911 da George Westinghouse Jr. Con una richiesta di energia elettrica sempre maggiore si scatena una vera e propria guerra delle correnti: l’obiettivo principale è quello di trasportare la maggiore quantità possibile di energia su grandi distanze al minor costo possibile.

L’intuizione vincente è quella di Tesla: lavorando inizialmente nel laboratorio di Edison, tenta di convincere quest’ultimo della convenienza delle correnti alternate in termini di distribuzione dell’energia. Oltre ad essere più economica da generare, la corrente alternata implica una tensione maggiore con perdite minori durante il trasporto, se paragonata alla corrente continua.

Nel sistema CONTINUO si verifica un flusso costante di cariche elettriche che attraversa un conduttore, tipo un cavo elettrico, circolando sempre nella medesima direzione. Esempio classico: una batteria che, producendo energia, alimenta una lampadina mantenendola accesa con un’intensità costante nel tempo. La polarizzazione dei due poli della batteria resta invariata nel tempo ed il flusso degli elettroni nel circuito produce una tensione continua costante.

Invece, nel sistema ALTERNATO l’andamento della corrente è sinusoidale. Nel passaggio ciclico tra picco massimo positivo e picco minimo negativo si genera un’inversione fra le cariche elettriche. L’andamento sinusoidale è generato spontaneamente dal meccanismo alla base del sistema alternato, ovvero un magnete in rotazione all’interno di una spira.

Nei settori civile e domestico si parla di tensione alternata, in realtà facendo riferimento alla tensione efficace. La tensione efficace può essere definita come il valore di grandezza elettrica che, in corrente continua e con lo stesso carico, produrrebbe la stessa quantità di calore. I famosi 220 V delle prese elettriche domestiche sono in realtà il valore efficace di una tensione alternata i cui valori di picco sono all’incirca ±311 V.