Cos’è una non conformità?

full credits: Sistemi & Consulenze

Procedura per la gestione delle non conformità

La non conformità è un mancato soddisfacimento di un un requisito applicabile e definito dalle specifiche. La loro gestione è l’azione o la serie di azioni atte a riportare in compliance il requisito. La deviazione può essere inerente ad un processo, prodotto e o requisito.

L’implementazione di una efficace procedura delle non conformità, comprende, anche la definizione delle modalità per l’analisi delle cause profonde della stessa, della correzione tempestiva, e delle azioni correttive o preventive da adottare. Anche le organizzazioni più efficienti nel loro operato giornaliero possono imbattersi in accadimenti, incidenti, deviazioni, dipesi da loro o da cause esterne, che si possono tramutare in una deviazione. La procedura non deve solamente essere utile per la risoluzione delle deviazioni, tramite azioni correttive o azioni preventive. Ma deve essere anche un efficace contenitore di studio per l’analisi delle cause profonde ed evitare il ri-accadimento della medesima.

Azioni preventive azioni correttive e verifica dell’efficacia

Vediamo di definire i vari termini e fasi del processo:

  • Deviazione – scostamento rispetto ai requisiti che ancora non è da considerarsi non conformità;
  • Non conformità – mancato soddisfacimento di un requisito applicabile e definito dalle specifiche. Può essere riferito ad un prodotto, un processo, al sistema, ecc;
  • Correzione – l’azione immediata da parte dell’organizzazione per limitare un possibile pericolo;
  • Analisi delle cause – valutazione delle cause profonde per le quali è scaturito l’accadimento. Da effettuare per poter adottare azioni correttive consone e risolutive a gestione delle non conformità;
  • Azioni correttive – frutto dell’analisi delle cause, necessaria per la risoluzione della deviazione;
  • Azioni preventive – azioni da effettuare per evitare il ri-accadimento della deviazione;
  • Verifica dell’efficacia dell’azione – verifica atta a verificare la coerenza ed efficacia delle azioni correttive e o azioni preventive implementate.

Gestione delle deviazioni: perché è importante?

Non è sufficiente per un’azienda, quindi, avere una corretta gestione e prevenzione dei possibili rischi sui propri processi, prodotti e o servizi erogati. Ogni organizzazione deve essere ‘allenata’ a gestire delle non conformità ed a risponderne al meglio. Le figure di responsabilità nominate devono essere formate alla gestione delle deviazioni. A questo scopo, come richiesto dai requisiti obbligatori e dalle norme e standard per la certificazione aziendale, secondo ovviamente il proprio contesto, deve essere stata implementata nel proprio sistema una modalità di gestione per questo processo. E’ molto importante definire la modalità di valutazione e lo studio delle cause profonde che hanno portato alla deviazione, al fine di potere adottare un’azione immediata di correzione efficaceriportando nel minor tempo possibile lo stato in conformità e definendo le modalità di verifica dell’efficacia dell’azione applicata. Un’organizzazione evoluta definisce anche, all’interno del proprio sistema di gestione, l’applicazione di azioni preventive a deviazione non avvenuta. Per esempio, quando si verifica il superamento di un indicatore su dei limiti e o sugli obiettivi, o i trend di monitoraggio ci evidenziano una continua crescita di una criticità.

Da dove possono provenire delle criticità?

Il primo passo potere gestire questa fase di processo, definito anche miglioramento, è la definizione dell’ambito di appartenenza di una deviazione:

  • Ambito Interno –  la deviazione può essere rilevata durante le verifiche ed le ispezioni interne. Può scaturire per la non soddisfazione dei requisiti applicabili aziendali, comportamenti errati da parte delle risorse umane, scarsa gestione dei monitoraggi e delle misurazioni, delle risorse tecniche, dello stato non soddisfacente di pulizia ed igiene, ecc.  Un intervento repentino potrà anche prevenire l’impatto negativo sul prodotto o servizio, soprattutto nei confronti delle parti interessate esterne. Dopo l’applicazione dell’azione preventiva e o correttiva si dovranno definire le modalità e la tempistica della verifica dell’efficacia dell’azione intrapresa a correzione.
  • Ambito Esterno –  tramite delle segnalazioni, reclami ricevuti dai clienti, od in seguito a verbalizzazioni di organi competenti ed organismi di certificazione. Anche in questo caso l’organizzazione dovrà analizzare la nota di non conformità e definire delle azioni correttive tempestive. In questo caso potrebbe anche essere valutata la necessità di avviare una procedura di ritiro (richiamo) del prodotto.

Che cosa deve contenere la procedura?

I passi che un’organizzazione deve seguire per redigere ed implementare nel proprio sistema una procedura delle non conformità sono i seguenti:

  • definire secondo Contesto aziendale quali siano i limiti oltre i quali un processo, ambiente, bene o servizio sia da considerare come deviazione, ai requisiti legali applicabili, contrattuali applicabili per i prodotti ed i servizi erogati;
  • la definizione delle mansioni per le risorse umane su Chi Fa Cosa-Quando-Come;
  • le vie e le modalità di comunicazione in caso di di scostamento dai requisiti;
  • le responsabilità di intervento in caso in cui la deviazione riscontrata sia un pericolo per la sicurezza, un infortunio, o un requisito ambientale, e che debba essere attivata una procedura di ritiro richiamo, o una comunicazione ad organismi di certificazione o organi ufficiali;
  • la gestione delle risorse nell’emergenza;
  • la competenza di chi effettuerà l’analisi approfondita e definirà l’azione correttiva da intraprendere;
  • la definizione più consona della verifica dell’efficacia sull’azione correttiva applicata;
  • i monitoraggi da effettuare per verificare i trend dei dati ed applicare le azioni preventive quando necessario;
  • l’inserimento del requisito della valutazione per gli audit di verifica;
  • le modalità di analisi per la verifica della procedura per la gestione dei rilievi in sede di riesame della direzione.

Come effettuare la gestione di una deviazione?

Nella procedura delle non conformità dovranno essere evidenziati gli strumenti, da utilizzare in fase di analisi delle cause profonde. Il processo temporale da seguire nella gestione delle deviazioni sarà invece comune:

  1. ricezione di un reclamo, di una deviazione interna e o da parte dell’esterno;
  2. trascrizione sul modulo delle non conformità;
  3. analisi profonda della deviazione e del reclamo ricevuto;
  4. correzione immediata della deviazione;
  5. verificare se si debba eventualmente bloccare un prodotto o considerando non commercializzabile;
  6. comunicazione eventuale agli organi competenti;
  7. azione correttiva da applicare per eliminare la causa che ha portato alla deviazione;
  8. verifica dell’efficacia da effettuare su campo per sincerarsi che l’azione intrapresa sia coerente con la deviazione;
  9. chiusura della non conformità, resoconto costi, danni.

Nella gestione c’è da fare anche un’ulteriore considerazione, ovvero, la deviazione può anche essere identificata come:

  • Di sistema: quando vi è una deviazione nel rispetto dei requisiti definiti dalla o dalle norme di certificazione per i sistemi di gestione o standard implementati, seppur questa sia una criticità che deve essere trattata può non essere impattante sul prodotto e o erogazione sevizio;
  • Sui requisiti obbligatori: quando vi è una deviazione sui requisiti obbligatori, per il rispetto dei criteri sulla salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza ed igiene degli alimenti, perdita dei dati, ambiente. Qui l’azienda deve intervenire ancora con più precisione in quanto si innescheranno anche tutta una serie di azioni che possono essere portate avanti anche dagli organi di controllo e possono portare a conseguenze come richiami dei prodotti, sanzioni fino al fermo impianto.

Come classificare le non conformità?

Durante un audit di verifica sia che sia interno, che di certificazione da parte di un organismo terzo, verranno raccolte delle evidenze che possono essere valutate come delle deviazioni, definite come segue:

  • raccomandazione, possibilità di miglioramento, quando il requisito è soddisfatto ma si evidenziano dei possibili miglioramenti atti a prevenire possibile deviazioni future;
  • NC Minore, quando il requisito non è soddisfatto nella totalità e non riguarda aspetti impattanti sui requisiti legali applicabili;
  • NC Maggiore, quando un requisito impattante sui requisiti applicabili non è stato soddisfatto.

In questo caso, ai rilievi delle deviazioni verrà assegnata una richiesta di evidenza di gestione, o risoluzione a seconda della norma o norme implementate nell’azienda. A seconda della norma o standard implementato, ci possono essere anche valutazioni differenti e punti specifici, la quale non soddisfazione potrebbe fare fallire il processo di certificazione. Come la compilazione di action plan a seguito di una verifica per la risoluzione delle deviazioni. L’informazione documentata dovrà tenere conto anche di questi aspetti. La valutazione delle deviazioni, e delle azioni adottate, dovranno, essere inseriti nei criteri da valutare durante gli audit interni.

I dati provenienti dagli accadimenti, azioni preventive ed azioni correttive saranno uno degli input per il riesame della direzione e definizione dei nuovi obiettivi e/o piano di miglioramento, che può comprendere anche la revisione della procedura stessa. Un’organizzazione che si renderà conto di avere deviazioni continue e spesso ripetute dovrà necessariamente prendere in considerazione il riesame della procedura implementata e dei processi di produzione.

case study – Kellify

full credits: Arcangelo Rociola

Cosa faceva esattamente la nostra intelligenza artificiale? Sa, mi vergogno a dirlo, ma non lo so. Chi parla non vuole essere identificato. Ma è uno dei dipendenti di Kellify. Sviluppatore entrato in azienda nel 2021 dopo aver investito nella società 100 mila euro. Un ex dipendente. Perché Kellify, startup fondata a Genova nel 2017 e attiva sulle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale, a fine ottobre 2022 ha dichiarato istanza di insolvenza. Troppi debiti. A casa 31 persone. Molte di queste negli anni hanno investito nell’azienda. Convinti, dicono tutti, dal suo fondatore, Francesco Magagnini. Capace di assicurarsi finanziamenti per oltre 4 milioni di euro per sviluppare tecnologie di cui oggi sembrano restare più dubbi che certezze.

Magagnini, secondo i documenti che Italian Tech ha avuto modo di visionare, la scorsa primavera si è dimesso dalla carica di amministratore della società. Poi ha fatto perdere le proprie tracce. Nessun contatto da allora con gli investitori della sua azienda. L’ultima comunicazione è una lettera in cui diceva di stare poco bene. E di essere costretto a fare un passo indietro. Poco dopo l’azienda è fallita. E oggi chi ci ha lavorato, chi ci ha investito, sembra risvegliarsi da un lungo sonno. E accusa: dietro l’azienda c’era altro che marketing e comunicazione. Incolpando in alcuni casi anche la propria miopia.

Chi è Francesco Magagnini, fondatore di Kellify

Genovese, 35 anni, Magagnini negli ultimi 4 è stato un volto piuttosto noto nel panorama delle startup italiane. Tantissime interviste rilasciate, molte ancora reperibili online e su Youtube. Ai giornalisti ha detto negli anni di aver studiato alla Sorbona di Parigi. Di aver conseguito un master a Stanford. Di aver lavorato per multinazionali prima di rientrare a Genova e lanciare la sua startup. Informazioni che non sono verificabili sui siti delle università. Ma a Magagnini, ottimo oratore, si concede un po’ tutto. Anche il curriculum in parola. Italian Tech ha provato a contattarlo diverse volte in queste settimane, senza successo. Vogliono parlare invece i suoi dipendenti. I suoi investitori. Non tutti, ma tutti sotto anonimato. Lo descrivono ancora oggi come come “carismatico”, “magnetico” e “dotato di un’intelligenza superiore”. Doti che gli consentono di convincere tutti.

Anche il Financial Times che, due anni fa, inserisce Kellify tra le migliori startup italiane. Oggi il sospetto di tutti è che dietro le sue parole, dietro la promessa di creare una società in grado di scalare il mercato globale dell’intelligenza artificiale, non ci fosse nulla se non marketing, relazioni con i media e buone referenze. Me lo hanno presentato a Milano, racconta un investitore. Tutti ne parlavano bene. E ci siamo lasciati convincere, anche perché chi ce lo ha presentato è una persona con lunga esperienza nel settore, aggiunge. Anche lui, business angel di diverse startup, preferisce restare anonimo. Abbiamo messo tutti tra tra i 50 e i 200 mila euro. La società lanciava nuovi prodotti. A farli era un fisico, Fabrizio Malfanti, suo socio. Poi ci siamo accorti che qualcosa non andava. I debiti aumentavano. Aumentavano spese per uffici e consulenze. Il giro d’affari no.

I conti di Kellify. I dubbi su consulenze e investimenti

In base ai bilanci che Italian Tech ha potuto leggere, nel 2017 la società ha chiuso con una perdita di 7.040 euro. Nel 2018 le perdite diventano 483.332 euro. Nel 2019 751.712 euro. Nel 2020, ultimo bilancio che Italian Tech ha potuto verificare, le perdite diventano 1,441 milioni, a fronte di ricavi dalle vendite pari a 3.000 euro. Le spese aumentano anno dopo anno. I dipendenti e gli investitori sospettano che tutto ciò che è stato speso sia stato fatto per pagare gli stipendi dei manager (200 mila euro) e le consulenze. La società fa investimenti. Apre spin off. Compra altre società. Inaugura sedi a New York, Malmo, Seul. Nuovi uffici e nuove assunzioni. Annuncia milioni di investimenti. Di poter raggiungere un giro d’affari da 25 milioni entro il 2024. Ogni mossa è accompagnata da un comunicato. Da un’intervista. Intanto i bilanci sono sempre più in rosso.

“Solo marketing e media. Di prodotto c’era pochissimo”

Marketing, faceva molto marketing è la risposta che danno tutti. Alcuni sospettano che facesse “solo” marketing. Riuscito anche bene. Kellify ha vinto premi rivolti alle startup. Il suo amministratore presenza fissa in panel di settore. Ma se si cerca di capire cosa facesse esattamente, cominciano i problemi: Avevamo decine e decine di prodotti. Intelligenza artificiale applicata agli sport, al mercato dell’arte, alle materie prime, al vino, alla pubblicità. Se ne creavano in continuazione. Lavoro in questo settore da molti anni. Conosco la storia di Kellify dall’inizio. All’inizio sono stato investitore. Poi, quando sono diventato dipendente nel 2021, ho capito che di prodotto c’era pochissimo, racconta uno dei primi investitori dell’azienda.

Cosa facesse esattamente Kellify è un mistero. Come lo facesse lo è di più. Una risposta si può cercare nelle interviste di Magagnini ancora reperibili su YouTube. In una descrive in facile eloquio le sue intelligenze artificiali come qualcosa in grado di “percepire il lato emozionale di un’immagine”. Ovvero, ciò che colpisce il fruitore. L’intervistatore chiede un esempio: cosa colpisce la Generazione Z? Vede, l’innovazione data dall’intelligenza artificiale è il non saperlo. Facciamo lavorare gli algoritmi in maniera autonoma. Non sanno se il cavallo o il verde acchiappano di più. Non è qualcosa che riusciamo a sintetizzare in un termine. Agisce a livello neuroscientifico. È un superpotere che diamo in mano alle aziende e ai creativi, risponde. Kellify, nonostante l’enorme copertura mediatica ricevuta, resta un’incognita.

Chi ci ha investito dice che ha tentato di entrare nei radar di alcuni fondi, ma di non aver mai superato la due diligence, la verifica del business offerto fatta dai manager delle società di investimento. In compenso ha raccolto piccole cifre da un gruppo di piccoli e medi investitori. Convinti dalla catena di fiducia che si crea spesso in questo settore. Business angel, family office, ex impiegati di grandi multinazionali che hanno messo nell’azienda la buona uscita e qualche risparmio. Fiducia che oggi molti di loro dicono tradita.

4,7 milioni di investimenti. La promessa di una scalata

L’azienda compare nelle cronache per la prima volta nel 2018. Ottiene 1,73 milioni da diversi investitori. Si presenta all’inizio come una società fintech (tecnologie applicate alla finanza). Dovrebbe essere in grado di capire cosa piace agli utenti, e suggerire il valore futuro di oggetti come macchine e vini pregiati. Secondo Crunchbase, autorevole bussola del mercato delle startup, nei successivi round ne raccoglie altri 3. Credo che quei numeri siano piuttosto gonfiati, conosco tutti quelli che ci hanno messo i soldi, e quanto hanno messo. Dubito che si sia arrivati a quelle cifre, racconta un altro investitore, diventato poi anche dipendente. Fino a una manciata di mesi fa, Magagnini si diceva sicuro del futuro della propria azienda. Pare abbia provato a infondere la sua sicurezza anche ai propri dipendenti. Sorpreso che l’azienda sia fallita? Per niente. Ma mi creda: nessuno di noi lo è. Nessuno di noi ha mai capito quello che stavamo facendo. E tra i dipendenti certe cose si sanno. Magari non si dicono, ma si sanno, commenta un altro dipendente.

Carte in Tribunale. “Ci abbiamo creduto. Poi abbiamo dovuto crederci”

All’inizio ci abbiamo creduto. Eravamo convinti. Poi le cose sono cambiate. Soprattutto dopo qualche mese di lavoro in azienda. Dal crederci davvero, abbiamo cominciato a crederci per forza. Da Kellify dipendevano non solo i nostri stipendi, il sostentamento delle nostre famiglie, ma anche i nostri progetti di vita, i sacrifici degli anni precedenti. Come convincersi della realtà di un’illusione. Entrare in un mondo di finzione, senza nessuna pillola blu per risvegliarsi. Ora le carte sono finite in tribunale. Il sito è stato messo offline. I canali social di Kellify oscurati. Nessun riferimento su LinkedIn. A parte interviste e video, è tutto sparito. Restano le carte. I bilanci. Le acquisizioni e le consulenze. Materiale su cui i giudici liguri cominceranno a lavorare il prossimo mese. Che chiariranno se i dubbi degli investitori sono fondati, o sono frutto di una tardiva voglia di vendetta.

Twitter: @arcamasilum

Un albero artificiale 1000 volte più efficiente di quelli veri

fonte: Corriere.it

Per la quasi totalità dei climatologi, l’alta concentrazione di CO2 nell’atmosfera terrestre è la causa del riscaldamento globale e quindi dei cambiamenti climatici che stiamo sperimentando. Dunque, per contenere l’aumento di temperatura entro i limiti indicati dall’IPCC, è necessario ridurre drasticamente la quantità di anidride carbonica immessa nell’atmosfera. Tuttavia, vista la velocità con cui sta aumentando la temperatura media del pianeta, questa soluzione da sola non sembra più sufficiente e se vogliamo sperare di raggiungere gli obiettivi occorre fare di più. Bisogna accelerare, togliendo dall’atmosfera parte dell’anidride carbonica già presente. Per riuscire in questa impresa, alla società irlandese Carbon Collect Ltd. si sono ispirati alla natura, precisamente agli alberi e alla loro capacità di assorbire anidride carbonica dall’aria tramite le foglie. Così hanno sviluppato un dispositivo chiamato MechanicalTree che si propone di diventare una tecnologia di punta per ridurre l’anidride carbonica in atmosfera. Questo “albero” artificiale è una struttura metallica alta circa 10 metri e contiene speciali “piastrelle” in grado di assorbire la CO2, che si estendono e si ritraggono in un ciclo costante di cattura e rigenerazione.

Il primo vantaggio del sistema consiste nel fatto che le future “fattorie” di questi alberi artificiali, per essere efficaci, non hanno bisogno di sorgere in corrispondenza o vicino alle fonti di emissione di CO2 come, ad esempio, una fabbrica o una centrale a carbone. Rispetto a un vero albero naturale, poi, MechanicalTree è fino a mille volte più efficiente nel rimuovere la CO2 dall’aria e la Carbon Collect ha già pianificato di iniziare con installazioni in grado di raccogliere fino a 1000 tonnellate al giorno di CO2. Ma soprattutto, al contrario di altre tecnologie simili, questa non necessita di pompe o sistemi di aspirazione elettrici costosi e a loro volta inquinanti. MechanicalTree, infatti, usa semplicemente il vento per far passare l’aria attraverso il sistema che, in questo modo, diventa una soluzione passiva caratterizzata da bassi costi di esercizio e quindi economicamente praticabile. Ma i vantaggi non finiscono qui perché l’anidride carbonica catturata dal sistema non solo contribuisce a combattere il riscaldamento globale, ma diventa essa stessa una risorsa che può essere venduta e riutilizzata in svariati settori come l’industria alimentare, delle bevande, l’agricoltura o l’energia.

Alla base della tecnologia di MechanicalTree c’è l’intuizione del professore d’ingegneria dell’Arizona State University Klaus Lackner che, nel 1999, fu tra i primi scienziati al mondo a suggerire che è possibile contrastare il riscaldamento globale catturando la CO2 dall’aria. Lackner era convinto che per affrontare il problema fosse necessario immaginare strategie ambiziose e la rimozione della CO2 dall’aria era appunto una di queste. Non a caso egli sosteneva che il suo obiettivo era «prendere un processo che richiede 100.000 anni e comprimerlo in 30 minuti». Per arrivare a questo risultato, però, ci sono voluti ben vent’anni di studi e due di progettazione. L’idea da cui tutto è partito, però, non è stata del professor Lackner ma di sua figlia Claire che doveva partecipare a un concorso di scienze di scuola media. Claire riuscì a dimostrare che si poteva catturare l’anidride carbonica dall’aria facendola reagire con l’idrossido di sodio, semplicemente usando una pompa per acquario. Padre e figlia scoprirono che con quel rudimentale dispositivo si riusciva a catturare addirittura metà dell’anidride carbonica che attraversava una provetta. Questa dimostrazione fruttò a Claire il primo premio al concorso scolastico e spinse il padre a iniziare una ricerca che ha portato a un dispositivo potenzialmente in grado di rivoluzionare il modo in cui affrontiamo la lotta ai cambiamenti climatici e al riscaldamento globale.

il labbro acetabolare dell’anca

fonte: Ortopedia Borgotaro

Il labbro acetabolare è un anello fatto di fibro-cartilagine (un tessuto simile a quello del menisco del ginocchio) intorno alla coppa dell’anca (acetabolo), quella tasca nella quale si inserisce la testa del femore. Questa struttura è molto importante per la normale funzione dell’articolazione dell’anca. Essa aiuta a mantenere la testa del femore (l’osso della coscia) all’interno dell’acetabolo la coppa del bacino (dove la testa del femore si inserisce e si muove). Il labbro acetabolare funziona come una guarnizione fornendo stabilità all’articolazione dell’anca.

Il labbro acetabolare ha due lati: un lato è a contatto con la testa del femore, l’altro lato tocca e prende connessioni con la capsula articolare. La capsula è costituita da forti legamenti che circondano l’anca e aiutano a tenerla in posizione pur consentendole di muoversi in molte direzioni. Il lato extra-articolare del labbro (quello a contatto con la capsula articolare) ha un buon apporto di sangue, ma la zona intra-articolare (a contatto con la testa del femore) è in gran parte avascolare (senza sangue). Questo significa che qualsiasi danno al lato extra-articolare ha più probabilità di guarire mentre il lato intra-articolare (con un molto scarso apporto di sangue) non guarisce bene a seguito di lesioni o di riparazioni chirurgiche.

Il labbro aiuta a sigillare l’articolazione dell’anca, mantenendo così la pressione del fluido all’interno dell’articolazione e fornendo la nutrizione alla cartilagine articolare. Senza un sigillo intatto, aumenta il rischio di artrosi degenerativa precoce. Un labbro danneggiato può anche provocare uno spostamento del centro di rotazione dell’anca. Un cambiamento di questo tipo aumenta l’impatto e il carico sull’articolazione. Senza la protezione di questa guarnizione o con una testa femorale fuori centro, il movimento ripetitivo dell’anca può creare piccole lesioni al labbro e alla articolazione dell’anca. Nel corso del tempo, queste piccole lesioni possono portare ad usura dell’articolazione dell’anca (artrosi).

Un tempo si credeva che un singolo trauma (come ad esempio durante una corsa, lo sport, una torsione, una caduta) era la ragione principale di una lesione del labbro acetabolare. Nel tempo, con migliori studi di imaging e con la comprensione derivata dall’artroscopia, è emerso che la forma anomala dell’acetabolo e/o della testa del femore (il Conflitto Femoro-Acetabolare) erano una delle cause più frequenti del problema. Sebbene l’infortunio rimanga una delle principali cause di lesioni labrali, quasi sempre una lesione del labbro acetabolare avviene quando esistono delle cause predisponenti. I cambiamenti anatomici che contribuiscono alle lesioni labrali combinati con piccole lesioni ripetitive portano ad una graduale insorgenza del problema. Attività sportive che richiedono movimenti oscillanti ripetitivi (come ad esempio il gioco del golf) o la ripetuta flessione dell’anca possono provocare questo tipo di piccole lesioni.

La lesione più comune è chiamata Conflitto Femorale Acetabolare (o FAI – Femoro Acetabular Impingement): quando una gamba flette e ruota internamente e si muove verso il corpo, l’osso del collo femorale (soprattutto se strutturato in modo anomalo) urta contro il bordo acetabolare pizzicando il labbro tra il collo femorale stesso ed il bordo acetabolare. Nel tempo, questo pizzicare del labbro provoca usura e lacerazione dei suoi bordi. Una rottura completa viene indicata come avulsione in cui il labbro è separato dal bordo dell’acetabolo dove si attacca normalmente. Cambiamenti nel normale movimento dell’anca combinati con debolezza muscolare attorno all’anca possono portare alle lesioni del labbro acetabolare. Altre cause includono lassità capsulare (legamenti lassi), displasia dell’anca (alterazioni anatomiche dalla nascita), lesioni da trazione e alterazioni degenerative (artrosi) associati con l’invecchiamento. Chiunque abbia avuto una malattia dell’anca dell’infanzia (quali la malattia di Legg-Calvè-Perthes, la displasia dell’anca, l’epifisiolisi) ha un rischio aumentato di lesioni labrali.

Il principale sintomo dovuto ad una lesione del labbro acetabolare è dolore nella parte anteriore dell’anca (più spesso nella zona inguinale), accompagnato da una sensazione tipo clic, o da una specie di blocco dell’anca. Sintomi comuni sono anche rigidità articolare e una sensazione di instabilità in cui l’anca e la gamba sembrano cedere. Il dolore può irradiare lungo i glutei, lungo il lato esterno dell’anca, o anche fino al ginocchio. I sintomi peggiorano con lunghe camminate, o quando si sta seduti. Facendo perno sull’anca malata si può avvertire dolore. Alcuni pazienti zoppicano o hanno un segno di Trendelenburg positivo (l’anca scende sul lato destro se si sta in piedi solo sulla gamba sinistra e viceversa). Il dolore può essere costante e sufficiente a limitare tutte le attività ricreative e sportive.

La storia e l’esame fisico sono i primi strumenti che il medico usa per diagnosticare una lesione del labbro acetabolare dell’anca. Una storia di trauma nota legata al dolore all’anca può esserci come no. Quando ci sono cause anatomiche e strutturali o squilibri muscolari che contribuiscono allo sviluppo delle lesioni labrali, i sintomi possono svilupparsi gradualmente nel tempo. Il medico eseguirà alcuni test; quello più comune è il segno dell’impingement, che viene effettuato piegando l’anca a 90 gradi (flessione), ruotando l’anca verso l’interno (rotazione interna) e portando la coscia verso l’altra anca (adduzione). Fare la diagnosi non è sempre facile ed il medico deve poter contare su ulteriori test per individuare la causa esatta del dolore (raggi X, Artro risonanza magnetica nucleare). A seconda dei casi, il trattamento può essere conservativo (fisioterapia) oppure chirurgico (artroscopia).

ACDC machevvordì?

full credits: CampoElettrico.it

Siamo nel 1799 quando Alessandro Volta inventa il primo generatore elettrico della storia, ovvero la Pila di Volta. In breve, la fonte di energia elettrica è rappresentata da un prototipo delle moderne batterie elettriche in grado di generare corrente costante continua. Nel 1880 vengono introdotte le dinamo, con Thomas Alva Edison che brevetta la prima forma di distribuzione di corrente continua.

Per quanto riguarda la corrente alternata, inventata da Nikola Tesla nel 1888, la prima forma di distribuzione viene messa a punto nel 1911 da George Westinghouse Jr. Con una richiesta di energia elettrica sempre maggiore si scatena una vera e propria guerra delle correnti: l’obiettivo principale è quello di trasportare la maggiore quantità possibile di energia su grandi distanze al minor costo possibile.

L’intuizione vincente è quella di Tesla: lavorando inizialmente nel laboratorio di Edison, tenta di convincere quest’ultimo della convenienza delle correnti alternate in termini di distribuzione dell’energia. Oltre ad essere più economica da generare, la corrente alternata implica una tensione maggiore con perdite minori durante il trasporto, se paragonata alla corrente continua.

Nel sistema CONTINUO si verifica un flusso costante di cariche elettriche che attraversa un conduttore, tipo un cavo elettrico, circolando sempre nella medesima direzione. Esempio classico: una batteria che, producendo energia, alimenta una lampadina mantenendola accesa con un’intensità costante nel tempo. La polarizzazione dei due poli della batteria resta invariata nel tempo ed il flusso degli elettroni nel circuito produce una tensione continua costante.

Invece, nel sistema ALTERNATO l’andamento della corrente è sinusoidale. Nel passaggio ciclico tra picco massimo positivo e picco minimo negativo si genera un’inversione fra le cariche elettriche. L’andamento sinusoidale è generato spontaneamente dal meccanismo alla base del sistema alternato, ovvero un magnete in rotazione all’interno di una spira.

Nei settori civile e domestico si parla di tensione alternata, in realtà facendo riferimento alla tensione efficace. La tensione efficace può essere definita come il valore di grandezza elettrica che, in corrente continua e con lo stesso carico, produrrebbe la stessa quantità di calore. I famosi 220 V delle prese elettriche domestiche sono in realtà il valore efficace di una tensione alternata i cui valori di picco sono all’incirca ±311 V.

Ghost Pacer AR

full credits: FuturoProssimo

Ghost Pacer AR è un visore di realtà aumentata (AR), il che significa che sovrappone immagini virtuali al mondo reale. Quando si guarda attraverso il visore, Ghost Pacer proietta un avatar sul percorso. Questo compagno di allenamento virtuale può essere impostato per correre a un certo ritmo o anche replicare una sessione di corsa passata, nostra o di un amico. Un modo per superare letteralmente sé stessi, e guardarsi mentre lo si fa.

Non è l’equivalente di una carota sistemata su un bastone. L’avatar non si limita a restare davanti: lo si può superare, perfino seminarlo se si corre molto. È tutto controllato tramite l’app Ghost Pacer, che consente agli utenti di impostare il percorso e la velocità dell’avatar e di registrare le proprie prestazioni come altri tracker di allenamento. Si sincronizza anche con Strava, una rete di social media per corridori e ciclisti, che consente di convertire le corse di altre persone in percorsi che l’avatar deve seguire.

Dal punto di vista di dimensioni e funzioni, la preoccupazione principale è che sia abbastanza leggero e agile da essere indossato durante la corsa. Ghost Pacer sembra un paio di occhiali da sole leggermente più ingombrante del solito, del peso di soli 90 g (3,2 once). Il display ha una risoluzione di 1.280 x 720 e un campo visivo di 30 gradi. Apparentemente la batteria dura fino a 6 ore e impiega 1 ora per caricarsi tramite USB-C.

Ghost Pacer è attualmente alla ricerca di finanziamenti su Kickstarter, dove ha già raccolto oltre 150.000 dollari, superando il suo obiettivo di 25.000 dollari. Le promesse di super early bird partono da $ 199 per il modello normale e $ 219 per la versione Pro. Se tutto va secondo i piani, le spedizioni dovrebbero iniziare a luglio 2021.

FEA – analisi a elementi finiti: cenni

full credits: Manuale dello Stampaggio Progettato

FEA (Finite Element Analysis), trattasi di una metodologia di calcolo basata su approcci analitici possibili solo con le elevate capacità di calcolo fornite dai computer.
Viene identificata anche come FEM (Finite Element Modelling) o, erroneamente, FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) – quest’ultima trattasi di una metodologia sistematica per analizzare prodotti e processi sulla base dello studio dei componenti e delle loro specifiche funzioni, allo scopo di anticipare i possibili problemi (o guasti) e trovarne i rimedi. In realtà le FEA costituiscono spesso un tassello fondamentale per soddisfare le esigenze della metodologia FMEA.
Le metodologie FEA, sviluppate inizialmente per le analisi strutturali (stress analysis) ad un livello accademico o per strutture di grandissimo impegno ingegneristico, si sono evolute, contemporaneamente alla riduzione dei costi dei computer, ad un uso più “quotidiano” e, grazie ad opportune varianti, allo studio dei vari aspetti del comportamento di modelli in varie situazioni quali per esempio la simulazione dei processi di trasformazione.
Fondamentalmente queste analisi permettono di determinare la ripartizione delle sollecitazioni in pezzi con forme per le quali non esiste una soluzione matematica completa (equazioni finite) e che, quindi, richiedevano l’impiego di analisi sperimentali. La loro origine è nell’ingegneria civile e, di fatto, la tecnica iniziale assomigliava in qualche modo all’analisi di travi (truss analysis). Il metodo si è poi evoluto, prima nell’industria aerospaziale e, a seguire, quella automobilistica e, infine, a quella dei manufatti con esigenze funzionali.
L’idea alla base della FEA è di dividere in parti relativamente semplici, per l’appunto gli elementi finiti, una struttura di qualsiasi complessità di forma.

La geometria di ogni elemento è quindi descritta da un certo numero di nodi, tipicamente situati ai vertici dell’elemento, in alcuni casi anche sul suo contorno e, talvolta, persino al suo interno. Nel caso classico dell’analisi statica lineare (la forma più semplice) il movimento di ogni punto di ciascun elemento è assunto come funzione nota dei movimenti dei nodi; ciò permette di definire la rigidità dell’elemento e di calcolare il comportamento dello stesso in funzione dell’applicazione di una serie di carichi bilanciati. Poiché gli elementi sono connessi attraverso i nodi comuni, si trova la rigidità degli elementi che contornano un nodo relativamente al suo spostamento e allo spostamento degli altri nodi degli elementi al contorno. Se ciò è ripetuto per ogni nodo del modello, si ottiene una serie di equazioni simultanee che possono essere risolte per determinare lo spostamento di tutti i nodi.

La matematica di questo tipo di equazioni si identifica con il calcolo matriciale. In termini semplici, la matrice è un insieme di numeri disposti in una tabella per righe e per colonne dove ogni numero è identificato da due indici per indicare rispettivamente la riga e la colonna. Il calcolo matriciale è quindi lo studio sistematico delle operazioni che si possono eseguire su queste matrici.
Nel caso specifico, i valori delle coordinate dei nodi sono sistemati in ciò che è tipicamente chiamata matrice B di ogni elemento. Un’altra griglia di numeri forma la matrice D con le proprietà elastiche del materiale. Una serie specifica di moltiplicazioni e divisioni trasforma le matrici B e D nella matrice di rigidità K. A sua volta quest’ultima è assemblata in una matrice di riferimento del manufatto intero. Elementi specifici di questa matrice sono combinati con i carichi e i vincoli esterni. Dopo i calcoli si giunge così alla determinazione degli spostamenti nodali, quindi delle deformazioni (strains) che, assumendo la linearità di comportamento elastico del materiale, si traducono direttamente in sollecitazioni (stress) sullo stesso.
Nel campo ingegneristico della rispondenza meccanica di una struttura, l’uso più comune del metodo FEA è per le analisi elastiche statiche lineari in cui il modello elastico del materiale si può assumere costante nell’intervallo di sforzi/deformazioni considerato e le deformazioni sono sufficientemente piccole da non modificare sostanzialmente la geometria. In realtà esistono almeno due tipi di non linearità di comportamento anche per le analisi di struttura: non linearità geometrica e non linearità del materiale.

La non linearità geometrica si produce quando le distorsioni assumono un valore tale da modificare la linea di azione delle forze. In genere, per i polimeri si assume che quando la deformazione supera l’1.5% l’accuratezza dei risultati peggiora molto rapidamente a meno di utilizzare elementi particolari. Classicamente, questa mancanza di linearità si risolve applicando i carichi con gradualità e modificando la geometria dopo ogni calcolo intermedio. Ciò complica moltissimo le cose e, sebbene per le materie plastiche la situazione di deformazioni relativamente grandi è molto frequente, spesso analisi strutturali di supporto alla progettazione di manufatti ignorano questa problematica.
La non linearità del materiale si manifesta quando il modulo elastico varia con la sollecitazione o quando si hanno deformazioni da scorrimento viscoso (funzione del carico e del tempo). Sfortunatamente, ancora una volta i termoplastici sono il miglior esempio di questa complessità di comportamento. In queste condizioni di non linearità, una classica analisi FEA richiede di iniziare con un modulo stimato che deve poi essere variato in modo iterativo in funzione dei risultati. Per questo motivo le analisi di rigidità con i materiali plastici richiedono l’assistenza di uno specialista in analisi strutturali che sia in grado di decidere quali elementi e assunzioni utilizzare. La conoscenza dei potenziali problemi del modello e una buona comprensione del comportamento dei materiali plastici sono quindi essenziali.
Anche un’accurata analisi di stress è raramente in grado di concludere un’attività di progettazione che richiede sempre la capacità di giudicare che i carichi siano stati applicati correttamente e che le proprietà del materiale siano sufficientemente ben descritte. Fatte salve queste verifiche, l’analisi strutturale è in grado di rimuovere le maggiori incertezze nello sviluppo di un progetto di un manufatto.

la vite giusta per il lavoro giusto

full credits: Skil.it

TESTA DELLA VITE – Come per la semplice testa a taglio, ci sono tre diversi tipi di teste in cui si innesta la punta del cacciavite o la punta del trapano: Torx (TX), Pozidriv (PZ) o a croce e Phillips (PH) o a stella. La Pozidriv (PZ) è quella più comunemente utilizzata. La vite PZ ha altre quattro scanalature tra quelle principali rispetto alla vite a croce PH. La punta del cacciavite corrispondente (PZ) ha tagli diritti e, tra questi, intagli paralleli che si innestano nelle scanalature della testa della vite. Il cacciavite o punta Pozidriv si riconosce dalla cima arrotondata. Questa consente di entrare più in profondità nella testa della vite, garantendo una presa migliore. Le punte e i cacciavite Phillips hanno la cima a punta con tagli ovalizzati.

1. Viti per legno
– Testa: a testa svasata/con calotta
– Impronta: PZ/PH/Torx
– Utilizzo: lavori generici di falegnameria

2. Vite per lamiera
– Testa: cilindrica/a goccia di sego/tonda
– Impronta: taglio
– Utilizzo: fissaggio di lamiere sottili o plastica. Queste viti sono tutte autofilettanti

3. Tiranti (vite a doppio filetto)
– Testa: filettatura per legno (metrica)
– Impronta: vite a doppio filetto
– Utilizzo: fissaggi invisibili tra pannelli di legno, tavole, ecc.

4. Vite mordente o tirafondo per legno
– Testa: esagonale
– Impronta: chiave inglese a bussola
– Utilizzo: fissaggio di tavole pesanti o di altri elementi strutturali in legno

5. Vite per specchi
– Testa: svasata
– Impronta: PZ
– Utilizzo: fissaggio di specchi e accessori per il bagno. La testa di questa vite è nascosta da un cappuccio di plastica o cromato

6. Vite per legno
– Testa: tonda
– Impronta: taglio
– Utilizzo: lavori generici di falegnameria

7. Vite per legno
– Testa: a goccia di sego
– Impronta: taglio
– Utilizzo: fissaggio ferramenta e accessori. La testa della vite rimane sporgente rispetto alla superficie del legno

8. Vite di fissaggio
– Testa: svasata
– Impronta: PZ/PH/TX
– Utilizzo: fissaggio cerniere di porte, targhette e altri elementi decorative con fori svasati

9. Vite per legno
– Testa: svasata
– Impronta: taglio
– Utilizzo: fissaggi universali nel legno. La testa della vite si inserisce all’interno della svasatura quando viene serrata

VITE DI FISSAGGIO – Questo tipo di vite viene utilizzato per fissare bandelle (cerniere per pianoforte) e cerniere per finestre. Il diametro della testa è più piccolo della norma, in questo modo la testa si inserisce con discrezione nel foro svasato della cerniera. Disponibile da 16 a 30 mm, di norma con impronta PZ.

VITE PER TAVOLE IN MDF – Le viti per tavole in MDF sono ideali per pannelli in MDF per interni e mobilia. La testa svasata della vite può essere facilmente e rapidamente inserita nella sua sede. Puoi serrare la vite fino al bordo senza spaccare il materiale e non c’è bisogno di praticare prefori. Le viti per MDF hanno una speciale filettatura e sono disponibili da 40 a 50 mm, di norma con impronta TX.

VITE PER PAVIMENTI – Le viti per pavimenti sono ideali per pavimenti in legno massiccio. La vite può essere completamente inserita nel pavimento grazie alla sua testa di forma conica e dal diametro ridotto. Non è necessario praticare prefori; le viti per pavimento non spaccano il legno. Disponibile da 35 a 55 mm, di norma con impronta TX.

VITE PER TRUCIOLATO – Le viti per truciolato servono per fissare pannelli in truciolato, ad esempio in tettoie per automobili, balconi e altre strutture di supporto. Vengono usate anche per zoccoli, ferramenta di fissaggio e listoni per rivestimenti. Queste viti sono disponibili con teste svasate, cilindriche e a goccia di sego. Disponibili da 35 a 200 mm, di norma con impronta PZ.

VITE PER CARTONGESSO – Le viti per cartongesso sono adatte per il fissaggio di cartongesso su strutture di supporto in legno. Hanno la testa a forma di tromba e una filettatura a passo grosso. Queste viti consentono di eseguire un fissaggio rapido e resistente. Non è necessario praticare prefori fino a uno spessore di 2 mm. Le viti per cartongesso sono indurite e hanno una placcatura protettiva. Disponibili in lunghezze che vanno da 25 a 90 mm, di norma con impronta PH.

VITE IN ACCIAIO INOX – Le viti in acciaio inossidabile sono ideali per applicazioni all’esterno o in ambienti umidi. Queste viti sono disponibili con teste svasate, cilindriche o a goccia di sego e sono destinate ai fissaggi legno su legno come in tettoie per automobili, balconi e altre strutture di supporto. Disponibili in lunghezze che vanno da 25 a 120 mm, di norma con impronta TX.

VITE DA COSTRUZIONE – Le viti da costruzione sono facili da fissare grazie alla filettatura di lunghezza ridotta. Queste viti sono ideali per strutture in legno come intelaiature a traliccio e case, tettoie per automobili, lavori di ampliamento abitazione e aree di gioco. È facile inserire queste viti nelle svasature grazie alle nervature sotto la testa. Non è necessario il preforo. Queste viti sono disponibili con testa svasata e tonda flangiata. Disponibili in lunghezze che vanno da 80 a 400 mm, di norma con impronta TX.

VITE MORDENTE (TIRAFONDO PER LEGNO) – Le viti mordenti o tirafondi per legno hanno la testa esagonale e sono disponibili da M5 a M8 in lunghezze da 30 a 100 mm. Queste viti vengono utilizzate per supportare carichi pesanti. Ad esempio, sono ideali per appendere radiatori per riscaldamento centrale, per il fissaggio di una tavola o di una trave secondaria al pavimento, oppure per fissare le gambe di tavoli pesanti. Per serrare la testa esagonale utilizza una chiave inglese o a bussola.